Sezioni Unite Sent. 898/2018: nei contratti bancari monofirma è necessaria oltre alla firma del cliente anche quella della banca?

La Sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n° 898 del 16 gennaio 2018 non si pronuncia in merito ai contratti bancari in generale, ma limita il principio di diritto espresso ai contratti di intermediazione finanziaria previsti dal TUF (Testo Unico della Finanza, D. Lgs. 58/98). A ben guardare tale decisione non è estensibile…

Contestazione della consulenza tecnica d’Ufficio: il Giudice solleva il CTU e ordina la rielaborazione della perizia.

Un’ottima perizia di parte è certamente il migliore punto di partenza per affrontare un giudizio in materia di anatocismo ed usura bancaria. Tuttavia la consulenza, intesa quale accurata analisi di tutte le questioni tecniche, è l’elemento decisivo per il conseguimento dei risultati. Per questo, è successo che il Tribunale di Ascoli Piceno abbia sollevato dall’incarico il…

Diritto di accesso alla documentazione bancaria: il correntista può esercitarlo anche in corso di causa

La Suprema Corte di Cassazione, I sezione, con sentenza n. 11554 del 11.05.2017, si è pronunciata riguardo la facoltà prevista dall’art.119 co.4 del TUB di richiedere accesso alla documentazione bancaria da parte del correntista prima dell’instaurazione del giudizio.

Superamento tassi soglia usura e cumulo degli interessi corrispettivi a quelli moratori

È possibile sommare gli interessi corrispettivi e di mora  per verificare il superamento dei tassi soglia usura? Una prima e superficiale lettura dell’ordinanza n° 23192/2017 del 4 ottobre 2017 suggerirebbe di dare risposta affermativa al quesito, in contrasto con molti tribunali di merito. Infatti, nel provvedimento è riportato un brano di richiamo alla pregressa giurisprudenza…

Polizze assicurative: anche se “facoltative” rilevano ai fini dell’Usura.

Pubblichiamo il Commento del Dott. Valentino Vecchi ad una interessante sentenza mediante la quale il Supremo Collegio ha inteso chiarire che, ai fini del calcolo del TEG, rilevano anche le polizze assicurative “facoltative”, purché collegate all’erogazione del credito. Tanto, a prescindere dalle difformi indicazioni sul punto fornite dalla Banca d’Italia. Fonte:  www.valentinovecchi.it

È obbligatorio autorizzare la banca all’addebito degli interessi oppure no?

Comunicazioni per l’autorizzazione all’addebito degli interessi, che fare?  È obbligatorio firmare i moduli bancari oppure no?  “Facta lex inventa fraus” recita un detto latino perfettamente calzante a quanto sta avvenendo in queste ore. Chiariamo immediatamente che non vi è alcun obbligo di sottoscrizione dei moduli che autorizzano la capitalizzazione degli interessi e competenze, nota come…

La segnalazione in Centrale Rischi è causa di grave pericolo per la società segnalata.

La seconda sezione civile del Tribunale di Napoli con Ordinanza del 15 giugno, pronunciata nell’ambito di un procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c., ha riconosciuto “evidente il concreto pericolo che una tale segnalazione possa restringere gravemente l’accesso al credito”, conseguentemente il Giudice ha ordinato alla banca segnalante la cancellazione della segnalazione presso la Centrale dei…

Anatocismo abolito o legalizzato? Gli interessi diventano capitale e possono produrre interessi dal 1 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono maturati

L’intento di offrire maggiori tutele a famiglie ed imprese è tradito dalla formulazione del futuro art.120 TUB. Leggendo i passaggi salienti dell’emendamento 17.07 al ddl C.3606 in riferimento all’articolo 17 presentato il 10/03/2016 in VI commissione Finanze della Camera, si perviene ad una conclusione molto chiara: la capitalizzazione degli interessi sarà legittimata. Tanto produrrà un…

Anatocismo: Art. 120 TUB e delibera CICR per il 2016 sulla capitalizzazione degli interessi.

L’Art. 120 TUB è stato già nel 2013 oggetto di novella ad opera della L. 147/2013. Il principale elemento di novità sostanziale è relativo alla parte della previsione normativa secondo cui “gli interessi periodicamente capitalizzati non possano produrre interessi ulteriori che, nelle successive operazioni di capitalizzazione, andranno calcolati esclusivamente sulla sorte capitale”. (Art. 120 Comma…

 |  | 

L’usura bancaria: un tema delicato

Il procedimento da cui origina la Sentenza di cui parlava una precedente news e balzata agli onori delle cronache nelle ultime ore, non è un caso di scuola. Tuttavia, si tratta di un tema delicato, inoltre, il caso in questione è molto particolare. Sono tanti gli imprenditori che ritengono di corrispondere tassi usurari, ma ogni caso…